Vernice conduttiva per chitarra
Tutorial per l’applicazione:
1- Smontare tutti gli elementi elettronici della parte elettronica della chitarra, in questo modo sarà più facile applicare la vernice. Se la chitarra è dotata di battipenna, è possibile applicare la vernice solo svitando il battipenna e facendo attenzione a non macchiare i fili, come ad esempio in una telecaster o stratocaster. Anche se consigliamo di smontare tutto per facilitare l’operazione.
2 – Pulire la superficie da qualsiasi sporcizia che potrebbe causare la mancata tenuta della vernice, come polvere, grasso, ecc.
Applicare la vernice conduttiva nitorlack con un pennellino, con pennellate sottili e facendo attenzione a lasciare la superficie perfettamente coperta. Lasciare asciugare la vernice per 2 o 3 ore.
4- Applicare una seconda mano di vernice per garantire una buona conduttività e che l’intera area sia perfettamente verniciata.
5- Dobbiamo dipingere l’area della cavità dell’elettronica e il coperchio o il battipenna della chitarra in modo che, quando è chiusa, si crei un buon contatto tra le parti e una buona conduttività.
6- Collegare un cavo con una vite a qualsiasi area della cavità dipinta con vernice conduttiva; questo cavo deve essere collegato a terra per il corretto funzionamento. La massa può essere qualsiasi area dei potenziometri o direttamente la massa del jack di uscita.
7- Reinstallare tutte le elettroniche e chiudere la cavità della chitarra. Se tutto è stato fatto bene, ci sarà un miglioramento molto importante delle interferenze e dei rumori esterni sulla nostra chitarra.
Rémi Langlumé –
Robert Schotman –
A perfect way covering the cavity walls and the get rid of the hum
Stephane Leclercq –
Super et rapide merci
Mattia Linzi –
Non ho ancora testato, ma sono sicuro che Nitorlack NON deluderà;)