Slide 1
Abbiamo migliorato la formula della nostra vernice all'acqua!

Ora applicabile anche a mano
Fallo tu stesso a casa
Senza odori

ECO Friendly

Verniciate la vostra chitarra con prodotti ecologici a base d’acqua.

Facile applicazione

Tingi la tua chitarra con i coloranti NitorTint Aqua. Facile da applicare con un bastoncino di tintura

Gamma di colori

I coloranti NitorAqua Water sono disponibili in una vasta gamma di colori.

Processo completo

L’intero processo dall’inizio alla fine. Coloranti, basi e finiture a base d’acqua.

NitorAQUA Stain

Coloranti a base d’acqua pronti all’uso e facili da applicare al polso.quilla.

NitorAQUA Primer

Perfetto primer a base d’acqua per una buona preparazione alla finitura.

NitorAQUA Lacquer

Finitura lucida o opaca a base d’acqua per la tua chitarra.

Do you want to achieve a professional result with our water-based product range? Follow the tutorials attached below

Segui i tutorial allegati di seguito.

Applicazione manuale con pennello di spugna:

Preparazione del legno:

    • Prepariamo la chitarra carteggiando con carta vetrata P240 finché la superficie non è liscia. Umidificare la superficie della chitarra con acqua e lasciare asciugare per far affiorare il pelo (la peluria del legno / le fibre).
    • Carteggiare con P400 per eliminare il pelo e lasciare la chitarra pronta per l’applicazione. Mascherare con nastro adesivo da mascheratura (nastro da carrozziere) le superfici che non si desidera tingere o che si desidera proteggere dalle macchie.

Tinta del legno:

    • MOLTO IMPORTANTE. Agitare bene il flacone di tinta prima di usarlo.
    • Bagnare un panno o un pezzo di spugna con la tinta, e strofinare questo nella direzione delle venature del legno, realizzando movimenti longitudinali su tutta la chitarra finché la tinta non è perfettamente distribuita. Applicare una seconda mano di tinta, ma questa deve essere miscelata con un 15% di vernice NitorAqua. In questo modo la tinta sarà protetta dagli strati di vernice che applicherai successivamente.
    • Lavorare per sezioni. Ad esempio, iniziare dal lato più basso e lavorare verso l’alto. Applicare dal centro della sezione verso l’esterno per evitare gocciolamenti sui bordi.
    • L’intensità del colore aumenterà se applichi più strati. Pertanto, se è necessario un colore più intenso o se ci sono zone che non sono tinte, si può carteggiare delicatamente con P800 e applicare di nuovo.

Applicazione della NitorAqua Lacquer

    • Mescolare 1 parte di NitorAqua Lacquer e 1 parte di Acqua. (Diluizione al 50%).
    • Agitare bene per incorporare e stendere mediante un pennello di spugna nel senso della venatura del legno. Una volta che tutta la superficie della chitarra è coperta, lasciare asciugare per un tempo compreso tra 4 e 6 ore.
    • Carteggiare con P800 per livellare la superficie e applicare un nuovo strato di NitorAqua Lacquer. Ripetere questo processo fino a quando la superficie non è totalmente liscia e priva di imperfezioni, prima dello strato successivo.

Carteggiatura:

  • Una volta dato l’ultimo strato di vernice, eseguire una carteggiatura a fasi: iniziare a carteggiare con P1000, P1500, P2000 e terminare con P3000. La carteggiatura può essere fatta a secco o a umido. Questo lascerà la superficie il più liscia possibile e pronta per la lucidatura. La superficie sarà pronta per la lucidatura quando sarà totalmente opacizzata e non si vedrà alcun tipo di lucentezza o irregolarità.

Lucidatura:

    • Se si decide di usare una vernice opaca, si deve omettere il processo di lucidatura.
    • Agitare energicamente il flacone di polish fino a quando il prodotto non presenta un aspetto cremoso. Distribuire il prodotto su tutta la superficie, lasciando un sottile strato di polish su di essa, e iniziare a lucidare con la spugna bianca (taglio/abrasiva).
    • È importante pulire l’eccesso di polish con un panno prima di passare alla fase successiva. Fare attenzione a non surriscaldare la superficie, non lucidare a troppi giri e non esercitare troppa pressione per non danneggiare la vernice. Ripetere il processo con il polish Superfinish e la spugna nera. Con questo tipo di spugna e polish, si conseguirà il massimo grado di brillantezza possibile.

Pulizia:

  • Una volta arrivati a questo punto, il lavoro di lucidatura sarà terminato, ma non vedrete la vostra chitarra così brillante come pensavate inizialmente. Ciò è dovuto al fatto che dovete ancora pulire l’eccesso di polish che è rimasto. Per questo, avrete bisogno solo di un panno e un po’ di Polish & Cleaner per inumidire la superficie. Una volta seguiti tutti questi passaggi, il grado di brillantezza ottenuto dovrebbe essere molto elevato.

Applicazione manuale con pistola a spruzzo:

Il processo è simile all’applicazione con pennello, pertanto elencheremo solo le differenze rispetto a tale metodo.

Tinta del legno:

  • Il processo di tintura può essere fatto anche a pistola. In questo caso, devi agitare la tinta e versarla all’interno della pistola e applicare il prodotto direttamente e senza diluire.

Applicazione del Primer Nitoraqua lacquer:

  • Nel processo di applicazione a pistola, raccomandiamo di utilizzare un fondo turapori per le prime 2-3 mani. Con queste mani riusciremo a coprire il poro del legno e a lasciare la superficie liscia e preparata per iniziare ad applicare la finitura.
  • Si può omettere l’uso del primer? La risposta è sì, poiché la finitura può coprire il poro e lisciare la superficie. Tuttavia, il primer o fondo turapori è progettato per completare questo processo più rapidamente poiché ha un maggiore potere coprente. Permette anche una carteggiatura più facile, cioè è un prodotto più morbido ed è per questo che viene utilizzato solo nei primi strati. Specialmente nell’applicazione a pistola è altamente raccomandato l’uso di questo prodotto.

Applicazione del Nitoraqua lacquer:

  • Qui si deve diluire il prodotto a 70/30. Vale a dire, 70% di vernice e 30% di acqua o acqua distillata. Una volta che la superficie è totalmente coperta, lasciare asciugare per almeno 12 ore. Il tempo di asciugatura dovrà essere superiore qui perché, applicando una maggiore percentuale di vernice in ogni strato, questa avrà bisogno di più tempo per essere totalmente asciutta. Carteggiatura, lucidatura e pulizia saranno fatte nello stesso modo che nell’applicazione manuale.

Domande Frequenti (FAQ):

 

  • Come si comporta la vernice all’acqua nel tempo rispetto alla Nitro o al PU (resistenza, colore, graffi…)?

La vernice all’acqua in confronto alla vernice poliuretanica è meno resistente ai graffi e agli urti, e simile o leggermente inferiore alla nitrocellulosa. È più vicina alla nitrocellulosa che al PU.

Quando vogliamo misurare il grado di brillantezza, la % di brillantezza di questo prodotto è leggermente inferiore alle finiture poliuretaniche e simile alla nitro. Nelle finiture opache è simile ad altri tipi di prodotti.

 

  • È necessario usare NitorAqua primer (fondo turapori) nei processi di applicazione manuale (con pennello)?

Il fondo ha prestazioni diverse dalla finitura poiché il primo ha una maggiore capacità di copertura. Cioè, avrai bisogno di meno mani e quindi meno tempo per coprire il poro del legno e lasciare la superficie liscia. Si carteggia anche più facilmente della finitura, che è più dura. Tuttavia, se vuoi acquistare solo un barattolo di prodotto, puoi usarlo così come appare nel video che ti mostriamo qui sopra e applicare strati di finitura fino a raggiungere l’obiettivo. In entrambi i modi otterrai un risultato eccellente se segui i passaggi stabiliti.

 

  • Quante chitarre si possono verniciare con 1 barattolo da 0,75 L?

A seconda della quantità applicata e se lo fai con pistola o pennello. Puoi verniciare tra 3 e 5 chitarre. La quantità di cui avrai bisogno per ogni chitarra sarà condizionata dal tipo di poro del legno. Nei legni molto porosi, dovrai applicare più mani di prodotto.

 

  • È adatto per chitarre acustiche?

Sì, può essere applicato su chitarre acustiche e classiche senza problemi.

 

  • Possiamo applicarlo su un corpo già verniciato e laccato?

Sì, puoi applicare la vernice senza alcun problema. Se, oltre alla vernice, vuoi usare la tinta NitorAqua, devi iniziare applicandola direttamente dal legno.

 

  • Su quale prodotto possiamo applicare e su quale non questo prodotto? Si possono usare altre vernici sopra questo?

Puoi usare questo prodotto sopra qualsiasi superficie o prodotto e non avrai problemi di compatibilità. Tuttavia, non puoi usare questo prodotto e poi applicare sopra di esso un’altra vernice, poiché in tal caso ci saranno problemi di compatibilità e la vernice all’acqua verrà danneggiata.

 

  • Perché è importante carteggiare il legno prima di applicare qualsiasi prodotto?

Perché la carteggiatura elimina le imperfezioni, apre il poro del legno e consente una migliore aderenza della tinta e della vernice, ottenendo una finitura più uniforme e professionale.

 

  • Cosa significa “far emergere il pelo” del legno?

È il processo di inumidire e poi carteggiare la superficie per eliminare le piccole fibre sollevate del legno. Questo previene irregolarità durante l’applicazione della vernice.

 

  • Cosa apporta l’uso di Grain Filler? È necessario usarlo nel processo?

Il grain filler è uno stucco sigillante a base acqua, il quale è raccomandato su legni con molti pori, come il mogano o il frassino. Se usato, il numero di strati di vernice che saranno successivamente necessari sarà ridotto. Su legni più lisci come l’ontano o l’acero, può essere omesso e si può usare unicamente NitorAqua Lacquer.

 

  • Posso applicare la tinta prima o dopo il grain filler?

Sì, ma l’ordine influisce sul risultato:

Prima: il colore può variare leggermente a causa della diversa assorbimento dello stucco turapori.

Dopo: devi uniformare bene il tono per evitare differenze visibili. Si può anche mescolare la tinta con il grain filler per modificarne il colore.

 

  • Qual è la proporzione ideale di miscelazione della tinta?

La tinta all’acqua è pronta per l’applicazione. Tuttavia, è altamente raccomandato mescolare la seconda (e ultima) mano di tinta con un 15% della vernice NitorAqua. In questo modo ci assicureremo che, applicando la vernice con un pennello, la tinta non si sollevi dal legno. Questo strato di tinta combinato con la vernice agisce come un film protettivo.

 

  • Possono essere usate le tinte al solvente invece delle tinte all’acqua per questo tipo di progetto?

Sì, possono essere usate ma tenendo conto delle istruzioni di applicazione di questo prodotto.

 

  • Si possono mescolare le tinte tra loro per ottenere un nuovo colore?

Sì, le tinte possono essere mescolate tra loro senza alcun problema. Sia le tinte all’acqua che quelle al solvente possono servire come miscela affinché ogni cliente ottenga il colore desiderato.

 

  • Quanto tempo devo lasciare asciugare tra gli strati?

Si raccomanda di lasciare asciugare almeno 3-4 ore tra ogni applicazione prima di carteggiare e applicare lo strato successivo.

 

  • Cosa succede se applico una quantità maggiore di vernice rispetto a quella raccomandata nella proporzione del 50%?

Con una maggiore quantità di vernice, avrai più copertura in ogni strato, che a sua volta impiegherà più tempo ad asciugare completamente. Con una maggiore proporzione di vernice, c’è anche il rischio che rimangano graffi e irregolarità tra gli strati, i quali devono essere carteggiati completamente prima dello strato successivo di vernice.

 

  • Quanti strati di vernice si devono applicare?

Dipenderà totalmente dal tipo di legno e dalla finitura desiderata, ma generalmente si applicano tra 6 e 10 strati fino a ottenere una superficie liscia e senza imperfezioni.

 

  • Come so se la superficie è pronta per la lucidatura? Ogni quanto tempo devo ripetere il processo di lucidatura?

Quando la superficie è completamente opacizzata e senza brillantezza, sarà pronta per la lucidatura.

 

  • Quanto tempo devo aspettare per lucidare?

Una buona essiccazione è fondamentale per ottenere una buona lucidatura. Attendere un minimo di 48-72 ore dopo l’ultima mano di vernice prima di passare alla fase di lucidatura.

Quali modifiche o miglioramenti abbiamo apportato per migliorare questa vernice?

 

Questo è un punto che tutti i nostri clienti desiderano conoscere. L’obiettivo di questa modifica è stato quello di aumentarne la versatilità di applicazione, in particolare nelle finiture fatte a mano. Di seguito ti illustriamo a livello tecnico i principali cambiamenti effettuati.

  • Focus sulla Reologia per una pennellata ottimale: Il miglioramento fondamentale è stato un aggiustamento reologico del prodotto. Abbiamo affinato il comportamento della vernice al taglio, il che si traduce direttamente in come si comporta sul pennello o sul pennello di spugna. Abbiamo ottenuto una vernice con la viscosità perfetta per applicare a pennello senza gocciolare e per depositare uno strato uniforme, eliminando la frustrazione della colatura così comune nelle finiture verticali.

 

  • Livellamento Superiore ed ‘Effetto Cristallo’: Abbiamo perfezionato il sistema di agenti livellanti e l’equilibrio di essiccazione. Questo massimizza il “tempo aperto” della vernice. Una volta applicato, il film umido ha più tempo per autolivellarsi, eliminando i segni del pennello prima che l’essiccazione si consolidi. Il risultato finale è una superficie con meno dislivelli di quanti questa vernice ne avesse prima, accompagnato da un alto grado di brillantezza.

 

  • Trasparenza consolidata dopo la diluizione: La riformulazione si è concentrata sul miglioramento della stabilità della dispersione polimerica anche quando è richiesta la diluizione con acqua. Questo è vitale, poiché previene il rischio di torbidità o opacità (blushing). Assicuriamo che, diluendo per l’applicazione, la vernice mantenga il suo massimo indice di trasparenza, garantendo la perfetta visibilità della venatura del legno.

 

  • Deaerazione ad Alte Prestazioni: L’uso di una spazzola o pennello di spugna introduce inevitabilmente bolle d’aria nella vernice. Abbiamo integrato un sistema antischiuma/deaerante altamente efficace. Questo additivo agisce rapidamente per rompere queste microbolle, assicurando che la superficie polimerizzata sia priva di piccoli difetti.

 

  • Migliora l’aderenza tra gli strati: Abbiamo ottimizzato l’energia superficiale del prodotto. Questo assicura un’eccellente aderenza molecolare tra gli strati successivi di vernice (effetto doppio strato), prevenendo problemi di delaminazione a lungo termine e garantendo che la brillantezza finale sia consistente, profonda e resistente all’uso.

 

In sintesi, abbiamo notevolmente elevato le prestazioni di questa vernice, rendendola un prodotto che offre risultati eccellenti anche a clienti non esperti nell’uso delle vernici. Ora non è solo utilizzabile da “smanettoni” o da coloro che dispongono di pistola a spruzzo e cabina di applicazione, ma è diventata un prodotto più versatile, intuitivo per la finitura manuale e che garantisce un risultato finale di qualità professionale.

NitorLACK è il più grande specialista mondiale in rivestimenti per strumenti musicali

Carrello
Torna in alto